Realizzare la vocazione personale riconsiderando il sentire nella sua radice sociale

Autori

  • Valentina Gaudiano Istituto Universitario Sophia

DOI:

https://doi.org/10.53163/dyn.v2i2.53

Parole chiave:

Sentire, amore, entropatia, vocazione personale, sentimenti.

Abstract

Nel quadro degli ultimi eventi a carattere sanitario come socio-politico, una rinnovata riflessione sui sentimenti e sulla loro portata sociale si fa non solo attuale, ma urgente. Il movimento di riflessione su emozioni e sentimenti, all’interno della storia del pensiero, traccia, infatti un percorso che muove da un atteggiamento negativo e dispregiativo nei loro riguardi ad uno completamente opposto. Siamo passati dall’essere umano definito per sola ragione a quello definito per il solo cuore, con le conseguenze che ogni estremizzazione porta con sè. Oggi, se la rivalutazione die sentimenti risulta scontata e imprescindibile per comprendere appieno l’essere umano, va ripensato il senso di tale categoria, soprattutto in relazione con le altre componenti che pure sussistono, ovvero la dimensione razionale e quella operativa.

In questo saggio ci concentriamo proprio su una rilettura – a partire dagli apporti di alcuni fenomenologi – della categoria del „sentire“, declinandone le sue espressioni in sentimenti, emozioni, stati emotivi, fino ad arrivare all’amore, passando per l’entropatia, quale strada di accesso a tali mondi. Tale analisi mette in luce la ricchezza come anche l’ambiguità dell’umano, proprio in virtù di tale dimensione e della polarità intrinseca tra individualità patica e relazionalità, facendo con ciò emergere la necessità di formazione della sfera affettiva, specialmente nella relazione con „esempi“ che aprano la strada al riconoscimento delle diversità che ci attraversano come una ricchezza. 

##submission.downloads##

Pubblicato

12-10-2022

Come citare

Gaudiano, V. (2022). Realizzare la vocazione personale riconsiderando il sentire nella sua radice sociale. DYNAMIS. Rivista Di Filosofia E Pratiche Educative, 2(2), 55–66. https://doi.org/10.53163/dyn.v2i2.53