Il valore della pratica educativa
DOI:
https://doi.org/10.53163/dyn.v6i6.229Parole chiave:
valore, valutazione, educazione, conoscenza, praticaAbstract
John Dewey ha continuato a pensare per molta parte della sua longeva vita, sia da un punto di vista teoretico sia da un punto di vista pragmatico, alla questione essenziale e antica posta dal rapporto fra mezzi, valori e fini. Come si valuta un'insegnante? Come si valutano gli effetti di apprendimento e lo sviluppo formativo e educativo di un/a bambino/a virgola di un/a ragazzo/a, di un/a adulto/a? L'essenza di questa pratica, esattamente come la pratica della valutazione, è tutt’una col processo di costruzione della conoscenza e di traduzione dei saperi, anche di quelli impliciti e non formalizzabili o non riducibili alla logica delle competenze. Tale pratica genera un capitale di un’altra natura, non proviene dal lavoro accumulato e sfruttato. Dunque, assume la forma di un “valore” specifico: la natura di questo valore ha un’essenza sociale, comune a tutti.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Francesco Cappa
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by-nc-nd/4.0/88x31.png)
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.