homepage DYN

Avvisi

Dynamis n. 5 – LE SCUOLE DEGLI ALTRI

05-07-2023

Sentiamo spesso dire, nel dibattito pubblico e sui social, che i sistemi scolastici degli altri paesi sarebbero superiori a quello italiano. Ma è proprio così? Cosa ne sappiamo veramente?

In questo numero vogliamo anzitutto offrire una panoramica sul funzionamento dei sistemi scolastici europei e sui principi pedagogici e antropologici cui si ispirano. Intendiamo poi focalizzarci su alcune problematiche scolastiche, che sono all’ordine del giorno in Italia, per capire come in altri Paesi sono state affrontate: tra queste, l’inclusività, l’interdisciplinarità, l’innovazione digitale, la valutazione. Chiediamo perciò ad esperti dei sistemi scolastici europei, in forma di intervista, di fornirci dei dati e delle opinioni sulle “scuole degli altri”, per migliorare così la nostra.

deadline: 15 ottobre 2023

Leggi di più al riguardo di Dynamis n. 5 – LE SCUOLE DEGLI ALTRI

Ultimo numero

V. 4 N. 4 (2023): INTERDISCIPLINARITÀ. Tra il dire e il fare
					Visualizza V. 4 N. 4 (2023): INTERDISCIPLINARITÀ. Tra il dire e il fare

Nel mondo dell’educazione e della ricerca, l’interdisciplinarità è sulla bocca di tutti: nei testi di pedagogia è uno dei lemmi più presenti, a cui sono dedicati interi capitoli; nelle Linee Guida dei Ministeri figura come l’approccio primario per orientare l’attività formativa, scientifica e didattica; l’Unione Europea l’ha posta tra i criteri valutativi principali per il finanziamento della ricerca; l’Università di Oxford ha pure dedicato a questa nozione uno dei suoi celebri Handbooks.

Ma cosa significa esattamente “interdisciplinarità”? E soprattutto, al di là delle buone intenzioni di cui sembrano permeati i numerosi documenti in proposito, cosa comporta realmente progettare, studiare, insegnare e apprendere secondo un metodo interdisciplinare?

Pubblicato: 28-06-2023

Fascicolo completo

Visualizza tutte le uscite

ISSN 2785-4523 (online)