DYNAMIS n.3 - NEL PAESE DELLA MERAVIGLIA
Deadline: 15 ottobre 2022
La perdita della capacità di meravigliarsi è spesso lamentata come una delle cause fondamentali della mancanza di motivazione da parte delle studentesse e degli studenti, e, più in generale, fuori dalle aule scolastiche, delle ragazze e dei ragazzi. L’anestetizzazione della facoltà di meravigliarsi è sovente imputata a una costante iperstimolazione da parte del mondo dei social e della comunicazione 3.0, e quindi a un crescente bisogno (indotto) di stimoli sempre nuovi, da una parte sempre più rumorosi, colorati e invadenti, e dall’altra sempre meno esigenti in termini di impegno personale, non solo mentale ma anche temporale. L’esito finale di questa rincorsa allo stimolo sarebbe una sorta di overdose sensoriale che culminerebbe in uno stato di apatia, poiché niente risulterebbe più veramente appetibile.
Cosa può fare la scuola, e in generale il mondo dell’educazione, in tutto ciò? Come risvegliare il senso della meraviglia sopito, e la conseguente motivazione ad “avere a che fare” con il mondo?
Nel terzo di DYNAMIS vi proponiamo di confrontarci con questi interrogativi, aiutati dalla riflessione di due studiosi contemporanei sul tema della meraviglia, Mario di Paolantonio e Anders Schinkel.
Leggi di più al riguardo di DYNAMIS n.3 - NEL PAESE DELLA MERAVIGLIA